domenica 22 giugno 2014

I Sialtén e i Caplén
Canzonetta modenese di Furmajin da Mòdna, comparsa nel luglio del 1899, con musica del maestro A. De Angeli, e che per il tempo trascorso non ha nulla perso della sua grazia e della sua delicatezza (Il Gatto Bigio, 1 gennaio 1923).

Bèe žuvnòt, s’a v’bàt al cór
e s’a vlì fèr a l’amór,
fèe l’amór cun di sialtén
e lassèe andèr i caplén.

Stégh luntàn cómme al demòni
ch’i én ‘na ràzza bužžaróna,
i han la mèdra ch’l’a-n v’perdóna
s’a-n-ne s’tràta ed matrimòni,
mént’r incóo l’è gnù só l’uš
che quál l’è al s’fà a l’ùltem bùš.

E pò a-n sò che góst a-gh sìa
andèr là tótt quànti el sìr
sátta el fnèster a frùlir
per al frádd… Ech poešìa
stèr là drétt finchè Dio vól
a fiachères l’òss dal còl!...

Mo pazìnzia pórr tótt quànt
a-n-gh psì gnànch dìr quál ch’a v’pèr
perchè a-gh’è chi stà a scultèr
sól, fermándev ògni tànt,
a-gh prì dìr: “cuš’è-t magnèe?
di stricát appastizzèe?...

Bèe žuvnòt, s’a v’bàt al cór
e s’a vlì fèr a l’amór,
fèe l’amór cun di sialtén
e lassèe andèr i caplén.

Chérdì pórr ch’l’èe ón’ètra còša
fèr l’amór cùn di sialtén,
a se-gh pól dìr: “Mè a-t vój bén,
tè t’é bèla c’me óna ròša”,
e a se-gh pól ànch dèr di bèš
e nissùn e-gh mátt al nèš.

Cùša vlì-v e-ch sìa l’amór
sénza bèš, sénza carázz?
Tótt al rèst el i’én siuccázz
ch’e-n cuntentén brìša al cór,
e i caplén i-n s’pó’n bašèr
fìn ch’a-n gh’gi: “Mè a-t vój spušèr”.

Psér andèr pr’al Circondàri
o, s’a s’crádd per la vìa Plóša,
a brazátt cùn la sóo mróša
sénza tànt ed chi lunàri,
quànd l’è bèle andèe žò al sól,
l’ha pórr d’ésser un gràn gudiól!...

Bèe žuvnòt, s’a v’bàt al cór
e s’a vlì fèr a l’amór,
fèe l’amór cun di sialtén
e lassèe andèr i caplén.


Ai vìntzìnch ed lói dal nuvàntanòv.
Furmajin da Mòdna








martedì 17 giugno 2014

Monellerie intorno alle vecchie mura

Le vecchie mura, per noi ragazzi di un tempo, avevano un richiamo speciale. Esse ci ricordavano gli spalti di imprendibili fortezze; e, ubriacati come eravamo dalle letture del buon Salgari, vi trovavamo quel tanto di favoloso, che poi finì per sfociare, per evoluzione, nel più puro romanticismo.
Ed ecco che, a frotte, noi tutti le percorrevamo, il più delle volte, di corsa da barriera a barriera ed altre volte nei sottostanti ripiani che noi chiamavamo: sätmùra.
Questi erano più avventurosi (in un certo senso) perché pieni di incognite e di quei subiti brividi procurati da indistinti rumori, il più delle volte prodotti da degli enormi biscioni, che scivolavano tra le erbacce, tenendo la testa dritta.
Fatti grandicelli, allorché imparammo a maneggiare le fionde di elastico – dette sfrämbel -, con quelle assumemmo il nuovo ruolo di cacciatori. E qui si incominciò la caccia piccola che era fatta alle lucertole. Le sorprendevamo mentre esse di inebriavano al sole e, rese sospette, facevano corsette che sembravano guizzi, e, palpitanti, avevano arresti di cui si approfittava per far partire il colpo. Si mirava un poco e… plaffete, il sasso scattava ed il più delle volte le povere bestiole cadevano colpite riverse al suolo.
La caccia grossa, invece, era data alle bisce. Noi ci appostavamo e, pazienti, attendavamo che sporgessero la testolina dalle fessure poste tra i mattoni, e lì ancora un colpo, e, se colpite, cominciavano fra gli spasmi della morte, a dar sobbalzi e lentamente a spira a spira uscivano per cadere finalmente a terra.
Che trofeo per noi! E che senso nel raccattarle! Poi le legavamo con un pezzo di spago e… via ai lavatoi a spaventare le lavandaie. Queste si schermivano, ci urlavano parolacce, e a tali invettive si filava per evitare il peggio.
Le biancherie stese a sciorinare al sole profumavano l’aria, fra il frinire delle cicale ed il trillare dei grilli e noi, beati e palpitanti, si seguitava la marcia nella nostra pampa, pronti a dare la scalata agli Spalti di Vera Cruz. Quegli spalti non erano altro che il baluardo di San Pietro. Ad uno ad uno, in fila indiana, si cominciava la salita, aggrappandoci con le mani e mettendo i piedi in piccole sbrecciature, che noi conoscevamo ad una ad una.
Il primo a raggiungere la meta doveva avvertire i compagni – Maràja, a gh’è al padlòt – in tal caso si aspettava pazienti che si allontanasse e poi su per l’irruzione.
Come giunti, si adocchiavano i frondosi platani e si lanciavano sassi per smarrire o colpire cinciallegre e passerotti e qualcuno, più amante del rimbombo, finiva per tirarne alla baracchina dei gelati della ditta Testi. Poi al grido – A vìn i spròcch – via di corsa fino a San Francesco, e lì giunti, giù sassi sui lavatoi; urla, strepiti, grida: – Brótt mäster – Lazarón – Pèz da galéra – e noi via ancora fino alle Grazie.
Qui giunti, ancora, si lanciavano sassi sugli ippocastani per la raccolta dei bei marroni selvatici, di cui ce ne servivamo per farne collane, e poi ancora di qua e di là, colpendoci, urtandoci e facendo lo sgambetto al più piccolo od al più tonto della compagnia.
Si arrivava a casa per la merenda con il cuore in gola, anelanti, sudati, con gli abiti ridotti in uno stato compassionevole, e qualche volta con la testa rotta… Ramanzine, scapaccioni, e poi… poi si ritornava fuori!
Ricordo che spesso facevamo delle scorribande anche in città. Si entrava in San Francesco e prima tappa era la fontana posta sotto la travata: tutti volevamo bere al contempo e, chi teneva il beccuccio, allontanava gli altri con getti d’acqua: parapiglia, calci, busse, poi ci disperdevamo alla voce grossa del calzolaio, che da tempo vi si era sistemato con il suo deschetto.
Giunti ai Tre Re, se si incontrava Sivirón, erano dolori e più per lui, poveraccio! Lo investivamo come una muta di cani: – Sivirón, dàm al mée bugnìn – Vàt a léva – Ciàppa cal póndegh – e lui, spazientito, cercava di rompere il cerchio nel quale noi lo tenevamo costretto, e giù con il bastone; e se arrivava erano guai, ma noi, svelti come le cavallette, si sgusciava lontano in cerca di ben altro.
Ed ecco qualcuno gridare: – A gh’è Gigiàtt, a gh’è Gigiàtt –. Gigiàtt era un pazzoide che, al bel tempo di una sua piccola eredità, aveva rimpinzato di pasta e cioccolata un graziosissimo somarello, e che ora, di nuovo in bolletta, si irritava ai nostri: – I én finì, i én finì – alludendo alla nuova miseria.
Poi si cercava l’Adelaidéna, che trascinava il marito, un misero sciancato, su di un biroccino. – Dàgh a l’élta, dai Dalaidéna, dàgh a l’élta – e alle volte lei, presa da frenesia, di colpo abbandonava le stanghe e lui rotolava a terra, lanciando tali moccoli da farci scappare via.
Guai se si incontrava l’ubriacone Salametti. Subito gli facevamo il “ri-ri” d’intorno ed egli, barcollando sulle malferme gambe, usciva con certe roventi battute, come ad esempio – Guérda l’Italia, (e alludendo a noi) tutti – e lasciamola lì; poi, nel rigiro che faceva su se stesso, finiva per cadere a gambe levate e noi… via di corsa.
Giovanni e Màgnacädegh, che erano due caratteristici giornalai, ci evitavano, e così pure Didón, uno scemo misogino che aveva paura delle donne e che purtroppo doveva trascinare la vita tra le beffe atroci delle più note lavandaie.
Finalmente, sull’avemaria, uscivano di corsa i lampionai sciamando sulla città, e svelti come le trottole, accendevano le farfalle dei becchi a gas. I bottiglieri esponevano il loro lampioncino con la scritta “Vino” ed erano dolori perché noi, con le nostre fionde, raramente resistevamo a tale richiamo e… plaff, era fatta. Si udiva il fracasso dei vetri rotti scroscianti a terra, lo sbattere di una porta, l’urlo del padrone che si inveleniva e noi… via di corsa fino a casa frementi e tremanti, quasi a nasconderci per le malefatte da farci perdonare.
Vecchie mura! Vecchia Modena! Ora quasi vecchi lo siamo diventati noi pure, ma nel nostro cuore l’eco lontana ha spesso dei richiami e noi li ascoltiamo con nostalgico rimpianto.
Il vivere sulla strada: fu bene? fu male? E chi lo sa! Certo è che quelli che lo provarono si sentirono lievitare l’anima in piena libertà, e per quei tanti che poi conobbero disillusioni e tristezze non restò che ricordarsene caramente, e con puro senso di sana poesia.
Pizzo da Ganaceto.

Gazzetta dell’Emilia, 1945.

domenica 15 giugno 2014

Panèra


Là só, in zémma a càl mòunt dét Rundinèr
a šgórga da la ròcia una sorgént
che in un susùr a vàl la tóš l’andèr
cùn ‘n umór cèr e frèsch e trasparént.
El prémmi gázz el viàžen ciacaréni
sìa ch’a-gh sìa al sól o a-gh sìa la név
a pèr ed védder un bèl brànch ed puténi
ch’el s’córr’n adré in dal curtìl dla Pév.

Prést el dàn còrp al Rio dét del Taiól
ch’al va via in švélta tra dô vérdi spónd
che in premmavéra el ién fiurìdi ‘d viól
in un tripódi ch’l’è la fìn dal mónd.
In mèž a’i fónž, a el mór, a’i spìn di róv
l’arìva fìn a Piéve in un mumént,
e lè Scolténna al dvénta al sô nám nóv
e al s’mátt a fèr la cùrsa cùn a’l vént.

Lóngh e travérs el tèri da’l Frignàn,
cùn ‘na gràn spómma al sèlta in zémma a’i sàs,
e, dóp che al Lòco al gh’ha slunghè la màn,
co’l nám Panèra al murumurégia al bàs.

Da Vgnóla a Spilambért l’inónda i piòp
e i salìš, ch’i s’incurvén per la brézza,
mèinter la lùna la s’ciarés la nòt
e la regàla a égli ónd una carézza.

Al pàsa Sant’Ambróš ed al Navšèl
e dáp la mê Nunàntla al và a Bompòrt;
tra’i càmp e i prè al s’in và via bèl bèl
e al dóna l’acqua per dacquèr i òrt.

In dla Bàsa rivè, Finèl al bàgna,
dáp Bundén in dal Po al s’và a butèr
al guèrda i piòp, la végna e la campàgna
prémma ed tachèr càl viàž ch’al pòrta al mèr.
Oh, s’a-m’arcòrd! Quand a-éra putèin
tra’i èržen vérs andéva a la ventùra,
a’i méš d’istè, cùn tótta cla calùra
che a fadìga i cantèven i pasarèin:
in zérti nòt, cal zél trapùnt de stréll
a l’arìa frésca a stèva ad ascultèr
i còr dél ràn e i concèrt di gréll
(pinsángh adèss a-m sémbra d’insugnèr).
Anch se quèlch vòlta te-t s’è fàt paùra
(mo ér-la cólpa tùa o nòstra incória…?)
a-s’termèva al cór in dla nòt scùra
per chèl tô pìni cùn la s’ciómma in fória.

Panèra! Sénza tè c’sa srév’l al mónd?…
Quànd a travérs al pùnt per gnìr dedzà
a-t mànd un bèš e un suspìr profónd
perchè te-m fè capìr ch’a tórn a cà.

Lino Piccinini

venerdì 6 giugno 2014

Frammenti geminiani
Mezzo secolo fa* giungeva nella nostra città un allampanato signore biondiccio, con due occhietti vivaci e impenetrabili dietro due spesse lenti da miope, e dall’accento spiccatamente partenopeo.
Niente di strano: forse un turista od un agente di commercio. Lo strano accadde in seguito, quando, costui, salito sulla carrozzella, disse al cocchiere di accompagnarlo al… pulpito di Cicerone e cioè alla passeggiata archeologica cittadina.
Il vetturale spalancò gli occhi, fece un verso espressivo e ribatté franco e deciso che quella via a Modena non esisteva o, per lo meno, aveva cambiato nome da molti anni.
Il turista, convinto di essersi spiegato male, chiarificò che non era una via quella che cercava, bensì una torre dalla quale Marco Tullio Cicerone aveva arringato la folla.
Il vetturale dichiarò bellamente che andasse a far fesso qualche altro e ne nacque un alterco tanto che il disgraziato turista, in seguito ad una contestazione di un agente che lo trovò sprovvisto di documenti, fu accompagnato in… Questura.
Il fatterello destò scalpore in città: ne parlarono i giornali e si commentò per lungo tempo nei caffè.
Non sappiamo come se la cavasse il pover’uomo con il commissario di Pubblica Sicurezza, comunque egli aveva perfettamente ragione e con la sua richiesta non intendeva gabbare nessuno. Fino alla fine del secolo scorso una leggenda modenese di pubblico dominio narrava che Marco Tullio Cicerone, trovandosi di passaggio per l’antica città romana, capitale di una fiorente colonia, avrebbe tenuto una pubblica concione nella contrada dei Tre Re.
Leggenda, naturalmente, senza alcun fondamento storico, e nata dalla fantasia di qualche studioso tipo l’avvocato Fregni, che, come i vecchi modenesi sanno, provò che la Ghirlandina era un avanzo di piramide egiziana.
Nei Tre Re esisteva effettivamente, fino al principio del secolo scorso, una costruzione quattrocentesca, al centro della quale si apriva una finestra ogivale, la quale veniva denominata “pulpito di Cicerone”.
In verità di trattava di una costruzione sorta sulle fondamenta di una torre romana. L’ambone dal quale Cicerone avrebbe arringato la folla era ricavato da un antico sarcofago adattato a balcone del palazzo. Quando il piccone risanatore lo demolì il dottore Filippo Caula comperò i rottami per costruirsi una villetta nel sobborgo di San Cataldo. Demolì anche il sarcofago-ambone ma riparò, a modo suo, facendo apporre sulla facciata della villetta un’astrusa epigrafe latina che non soddisfece nessuno. Ne diamo la traduzione:
Quantunque un dì fossi mozza, giungevo al cielo; ora sono un’umile casetta ma adatta a chi mi possiede; ammaestrata dai miei casi, mi allieto della mia sorte. Alta potevo precipitare, piccola lungamente vivrò”.
Del pulpito ciceroniano nemmeno un cenno. Così finì una leggenda.
*
Quando Francesco V se ne andò definitivamente dalla capitale del suo regno portando seco i più fedeli soldati della guarnigione, una parte della cittadinanza mise il lutto. Molti lo portarono fino alla tomba, sempre sperando nella restaurazione.
I “duchisti” divennero una pacifica fazione cittadina che si ritrovavano nella libreria di Andrea Rossi o in quella di Luppi, sotto i portici del Seminario Vecchio.  Ai “Quattro Ladri”, antica farmacia sotto il Portico del Collegio, si davano convegno gli ex alti ufficiali dell’esercito ducale, fra i quali il più noto era il colonnello Carandini, comandante delle artiglierie ducali.
Bella figura di ufficiale, fedele alle sue idee, non aveva dimenticato i bei tempi quando poteva sfilare per le vie della città coi suoi tre bei cannoni lucenti, trainati dai migliori cavalli della scuderia ducale.
Un giorno, ormai vecchio ma non per questo meno “duchista”, trovavasi a passare nei pressi dell’ex Palazzo Ducale, quando gli capita tra i piedi un ragazzino il quale, distratto, gli pesta un piede.
Il vecchio colonnello si agita e irato gli grida: “Sai chi sono io? Sono il comandante delle artiglierie del Duca”.
Il ragazzino, colto alla sprovvista, lo guarda e gli risponde: “Mettimi in prigione se sei capace, colonnello del duca Passarèin”. Il vecchio colonnello, toltosi di tasca uno scudo, glielo allungò dicendo: “Hai ragione, monello. Grazie della lezione”.
Il fatterello si riseppe. I liberali sorrisero soddisfatti e i duchisti chiesero al colonnello Carandini il perché di quella umile risposta. “ša vlì-v? – rispose il colonnello – l’è stè óna rašonèda giósta ch’l’éra pchè guastèrla. Al m’à insgnè che fin a incô a sùn stè ‘na pitòca!”. E dal quel giorno il colonnello dimenticò le sue pose granguignolesche.
Laerte

*(articolo de La Gazzetta dell’Emilia, 1945)
Messalina
(Per la raccolta: “Sunátt Romàn”)



I dìšen Messalina! mo ànca lée
ch’la fóssa propriamént quáll ch’i la fàn?
L’éra màta pr’i ámm, la i vlìva bée,
baràba e-n cónta gnìnt, mo žóv’n e sàn.

A pèr ch’l’a-n s’pséssa mài cavèr la sée
e la gh’ìva un marì vècc e tarlàn;
l’éra bèla, regìna, e i gh’stèv’n adrée
tótt i žóven d’alóra a fèr’gh al càn…

Mo guài, mo guài, se cùn el légg d’incóo
a s’pséss dìr a ónna dánna: fa quáll t’vóo,
màza, róba, divértet tèe regìna!

Oh quànti ed quìlli ch’el s’in fìlen drétt
per via ed San Mèrch, el faréven subétt
ànch péž ch’a-n féssa Messalìna!
Rámma, 02/02/1903

Furmajin da Mòdna

martedì 3 giugno 2014



La Bunéssma a’l Podestèe
(La Gazzetta della Domenica, 8 novembre 1931)

Dáp tànt sècol che’l merchèe
al s’è fàtt in Piazza Grànda,
c’s’a-gh’suvìn, Sgnór Podestèe
ed purtèrel d’n’ètra bànda?

Sénza fèrem avišèda,
sénza scrévrem un bigliátt,
cràd-el Ló ch’a sia dvintèda
un targón da mátt’r in gátt?

La Bunéssma, pr’i mudnéš,
l’èe óna véra istituzión
che nissùn ha mai offéš,
gnànch al Dócca e i sóo dragón.

Anch Sóo Pèd’r e al Sóo Nunón
(che gràn Sindìch ch’i èn stèe!)
ed sta vècia dal cór bón
i s’èn sémper arcurdèe.

E Ló inveci al m’abandóna,
sóla sóla, invér’n e istèe:
c’sa faró-ia in sta culóna
quànd a-n gh’srà pió ‘l merchèe?

Quand a-n pòss pió controllèr
quál ch’i vànd’n i piazzaróo,
quànd a-n sént mai pió zighèr:
“Pumèin còtt, pirèin còtt, fióo!”.

Mè a capéss, Sgnór Podestèe,
che se Ló’n’e-m tira via,
s’a-n n’e-m pòrta là in merchèe
fórsi a mór d’ipocondrìa.

Al mé pòst, ch’al cráda bèin,
l’è in cla bèla piazza nóva;
se Ló’l vól, un cantunzèin
gh’è mai dóbbi ch’a-n m’al tróva?

Fèr cunfrónt, la srée óna fótta,
cun el stàt’v ech fa Grazióš,
mè a són vècia, mè a són brótta
mo a-n són ménga un càn rugnóš!

Dónca ‘l prégh, Sgnór Podestèe,
ch’a-m cunténta, al vàga là!
A gh’al dmànd in caritè
anch a mè ch’a-m càmbia cà.


La Bunéssma (e per Lée, Zvanèin)




La rispòsta dal Podestèe a la Bunéssma

(La Gazzetta della Domenica, 29 novembre 1931)

Mo ch’l’a-m déga a la bón’óra
se ai sóo tèimp l’è custumèe
– mè ch’a-m sàpia! – che óna sgnóra
la s’servéssa di giornèe

per rivolžèr ‘na preghiéra
a la prémma Autoritèe?
e in ‘na zérta quèl manéra
fèr savèr a la zittèe

che al marchée dla Piàzza Grànda
a se srév fàtt un errór
a purtèrel d’n’èrta bànda
sénza fèr a lée l’unór

ed dmandèr al sóo permàss?
L’a-n egh pèr ešagerèda
sta pretéša? e a-n n’è l’istass
cl’ètra frèš ch’a gh’è scapèda,

per furmèr un paragón,
ch’l’a-n n’è stèda mai offéša
gnànch dal Dócca e da i sóo dragón?
Oh, chè a gh’è ‘na melintéša!

Perchè lée l’a-n prà pensèr
che mè a sìa acsè briccón
da permàttrem d’offuschèr
la sóo gràn riputazión.

Mèi, s’la gnìva só in uffézi
per parlèrem in cunfidénza
– a i-n fàgh tànt di sacrifézi
pr’ascultèr per dèr udiénza! –

sénza fèr savér a tótt
che la mòr d’ipocondrìa,
s’l’a-n pól vádder pió al parsótt
e l’urtàja a vàndèr… via!

Cùša vdìvla in zémma a i bànch
Se i éren quért da i umbarlón?
Li šmicèva sól ed fiànch
E l’a-n vdìva che i šburlón

che la žèint passánd la dèva.
Fórse in mèž a i piazaróo
– cóm l’a-m dìš – la s’la passèva
mo a-n gh’ho méss i granaróo?

i mercànt ed vèin, ‘d furmàj?
L’a-n pól stèr’s a divertìr
osservánd al via vài?
l ‘a-n pól stèrs’n lè a sintìr

quál ch’a dìš i cuntadèin
quànd i tràtten i sóo affèr?
Oh, ch’la cráda ch’a gh’vói bèin,
mo a-n la psìva cuntintèr!

Chè per móver un monumèint,
sól ch’al pózza un pò d’antìgh,
a gh’in vól di stiramèint,
a gh’in vól del bèli brìgh;

per sintìr la Commissión,
dìr’v un gióren: “A-n s’pól, a-n s’pól”,
e al Minestér dl’Istruzión
ch’l’è un affèr ch’a-n gh’va a fašól!

E se al stàt’v dla zittèe
i la vléssen scimiottèr,
oh, puvtrátt cal Podestèe
cùn tànti gàti da petnèr!

S’l’a-n sintrà pió per la strèda
“Pumèin còtt, piréin còtt, fióo!”
la srà sémper salutèda
e da i vècc, da i ragazzóo.

Al marchèe, che a tótt al pièš,
al stà bèin, lassàmel là;
lée ch’l’a s’mátta al cór in pèš
e ch’la résta in dla sóo cà.

Al Podestèe (e per Ló al Vgnulèš)





La Bunessma la rispónd al Podestèe

(La Gazzetta della Domenica, 6 dicembre 1931)

I m’han létt, Sgnór Podestèe
(perchè ‘d láttra mè ‘n’in sò)
la rispósta ch’a m’ha dèe
cal Vgnuléš ch’al scrév per Ló.

Mè a capéss, in conclušión,
ch’a-n n’e-m pòrta brìša via,
e cal vól che ste cantón
al srà sémper la cà mia.

E mè adès a gh’stàgh vluntéra,
a gh’al žùr, Sgnór Podestèe,
ch’arabéssa s’a-n n’è véra
ch’a-m tróv méi che pr’al passèe.

Dáp che in piàzza l’ha purtèe
al marchèe di granaróo
a i’ho quèši descurdèe
i budghèr e i arvindróo.

Se Ló ‘l pàssa un lonedè,
quànd la piàzza è pìna ed gént,
lo al s’la sgvàza cóme mè
sól ch’a s’férma chè un mumént.

A s’in sént ed tótti el fàta,
del bušìi ch’e-n n’han l’eguèl,
ogni còša ch’l’a s’cuntràta
l’è un teàter, un carnevèl.

Tra chi vánd e i cumpradór,
che tra ‘d lór i-n s’ciàpen mai,
a gh’è un brànch ed mediatór
sémper prónt a dèr’gh al tài.

Tótt i vól’n avér ragión;
“Chè la màn, andámm ragàzz”,
“Péccia chè!” e žò strappón,
ch’i despécchen mèž i bràzz.

Quànd l’affèr l’è cumbinèe
i vàn tótt al ‘Scùd ed Frànza’
e al cuntràt  l’è sigillè
da pistón in abundànza.

A vìn ànch di furastér
da Bulágna e da Milàn:
qui i-én pratìch dal mestér!
I-n n’én ménga di gabiàn.

E po’ a gh’è quál ch’vánd al rìš,
ch’al dìš sémper: “Dirindìna”,
ch’al fa al gàl, sebén l’è grìš.
Cùm’a s’ciàma Ló l’indvìna.

E po’ bàsta, che mè al stóff,
a capìrem Ló al fa prèst,
a-m divért e sémper a óff!
Chè mè a gh’són e chè me a gh’rèst.


La Bunéssma (e per Lée, Zvanèin)









Ringrazio per le immagini Alberto Fava e Paolo Parmiani